Le Tecniche dei Settori
-Il Metodo del Maestro Gino Bianchi-
Le Tecniche dei Settori
-Il Metodo del Maestro Gino Bianchi-
Come descritto nella sezione La Tradizione Italiana, il Metodo dei Settori del Maestro Bianchi prevede lo studio di 100 tecniche suddivise in cinque gruppi. Le diverse evoluzioni didattiche hanno portato ad un catalogo di 10 elementi previsto per il passaggio di ciascuno dei 5 gradi inferiori per cui sono previsti esami. Le restanti tecniche vengono pefezionate ed approfondite nella preparazione dei gradi superiori. I gruppi che contengono tecniche con il medesimo fulcrum si chiamano Settori. I primi 4 Settori A, B, C, D, approfondiscono ogni uno un aspetto tecnico particolare. Il quinto Settore E, ne è la sisntesi e comincia ad amalgamare gli elementi avvicinando la pratica teorica all’applicazione pratica. Scendiamo nel dettaglio e veniamo alla descrizione dei Settori.
Settore A Atterramenti - Ikkomi Waza
Il Settore “A” prevede azioni elementari che introducano alla conoscenza delle reazioni dell’avversario all’atterramento ottenuto mediante l’imposizione di sbilanciamenti e prese dolorose che non ne comportano di per se la resa.
Settore B Lanci - Nage Waza
Il Settore “B” prevede azioni elementari che introducano alla conoscenza delle reazioni dell’avversario alla sua proiezione al suolo ottenuta mediante l’imposizione di azioni di sbilanciamento e sollevamento dal suolo.
Settore C Chiavi Articolari - Kansetsu Waza
Il Settore “C” prevede azioni elementari che introducano alla conoscenza delle reazioni dell’avversario e la sua resistenza al dolore mediante all’imposizione di chiavi e leve volte alla rottura od alla disarticolazione delle sue articolazioni.
Settore D Collo - Kubi Waza
Il Settore “D” prevede azioni elementari che introducano alla conoscenza delle reazioni dell’avversario ed alla sua resistenza fisiologica al soffocamento mediante all’imposizione di prese al settore cervicale della colonna vertebrale.
Settore E Principi - Awase Waza
Il Settore “E” prevede la conoscenza delle reazioni dell’avversario mediante azioni che comportano l’applicazione dei principi dei precedenti settori e che preparano ed avvicinano allo studio della difesa personale.
Al fine di avere una visione sintetica del bagaglio tecnico è possibile scaricare la Tavola dei Settori, che può rivelarsi utile nello studio dei diversi programmi per i passaggi di grado.